Volvo ridurrà del 40% le emissioni di ogni vettura prodotta entro il 2025

Volvo ha lanciato uno dei programmi più ambiziosi nell’industria automobilistica, con il quale si impegna a ridurre del 40% l’impronta di carbonio per ciascuna vettura prodotta fra il 2018 e il 2025.
Si tratta del primo passo concreto verso l’ambizioso obiettivo perseguito da Volvo: diventare un’azienda a impatto zero sul clima entro il 2040.
Il programma include azioni concrete in linea con l’Accordo di Parigi sul clima del 2015, che si pone l’obiettivo di limitare l’aumento di temperatura a livello globale a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali.
Gli obiettivi di Volvo per il 2040 vanno al di là di una soluzione del problema delle emissioni allo scarico perseguita attraverso una strategia di completa elettrificazione della gamma e includono interventi sulle emissioni della sua rete produttiva, delle attività operative e dell’intera filiera, oltre che iniziative di riciclaggio e riutilizzo dei materiali.
A breve termine, per agevolare il raggiungimento del traguardo previsto per il 2040, Volvo sta attuando una serie di misure ambiziose e immediate che le consentiranno di ridurre del 40% l’impronta di CO2 di ciascuno dei suoi prodotti fra il 2018 e il 2025.
Entro la scadenza fissata la Casa punta inoltre ad azzerare l’impatto sul clima della propria rete produttiva globale. Per riuscirci la Casa svedese ha individuato una serie di obiettivi intermedi per le diverse aree delle sue attività operative. Uno dei principali è quello di portare al 50% la quota delle vendite di vetture con trazione esclusivamente elettrica sul totale di vendite a livello globale entro il 2025, che determinerebbe una riduzione del 50% delle emissioni allo scarico di CO2 per vettura fra il 2018 e il 2025.
Altri obiettivi a breve termine includono la riduzione del 25% delle emissioni di CO2 correlate alla filiera produttiva globale entro il 2025, l’impiego del 25% di plastiche riciclate nelle Volvo di nuova produzione entro il 2025 e la riduzione del 25% delle emissioni di carbonio generate alle attività operative complessive della Casa, incluse la produzione e la logistica.